Tutti gli articoli di Luca Randazzo

Ferma condanna all’aggressione del corteo studentesco

Con il presente comunicato, il gruppo territoriale MCE (Movimento di Cooperazione Educativa) di Pisa condanna fermamente gli eventi drammatici avvenuti questa mattina durante la manifestazione di studenti e studentesse a sostegno del popolo palestinese e contro la guerra impari e il genocidio messo in atto da parte di Israele.

Noi, docenti della Provincia di ogni ordine e grado scolastico, esprimiamo la nostra solidarietà alle ragazze e ai ragazzi che sono stati vittime di una violenza gratuita e inaudita.

Nelle nostre aule promuoviamo un approccio didattico democratico, dove la cooperazione e il rispetto, il confronto e l’inclusione sono fondamentali. Sperimentiamo metodologie per risolvere i conflitti in modo non violento, incoraggiando la libertà di pensiero e il rispetto reciproco. Creiamo spazi dove la parola è centrale e l’ascolto è prioritario. Organizziamo manifestazioni per amplificare le nostre voci e per permettere ai giovani di essere protagonisti del loro futuro, proprio come coloro che stavano manifestando per la pace questa mattina. Non ci sono scuse per quanto accaduto. Abbiamo assistito a una violenza gratuita nei confronti di giovani pacifici che stavano esprimendo le proprie idee, diversi documenti video lo testimoniano. Chiediamo alle istituzioni di rendere conto di quanto avvenuto.

Assumersi responsabilità è parte integrante del nostro impegno educativo.

Chi è responsabile di questo atto oggi? Il clima di intimidazione non ci appartiene. Per questo saremo in piazza al presidio di oggi pomeriggio alle 18.00, per dimostrare solidarietà con chi continua a credere che manifestare sia un diritto che deve essere garantito e non represso.

Pisa, venerdì 23 febbraio 2024

Gruppo Territoriale di Pisa

Movimento di Cooperazione Educativa

Di palo in frasca

Il gruppo territoriale MCE di Pisa inizia le attività formative per l’anno scolastico 2023-24. Il programma completo verrà presentato durante l’evento iniziale, quest’anno dedicato ad un’esperienza di didattica cooperativa nella scuola secondaria. L’evento è composto da due momenti organizzati in collaborazione con la libreria Gli anni in tasca e il Royal Victoria Hotel.

1.PRESENTAZIONE DEL LIBRO – Di palo in frasca

Venerdì 24 Novembre, ore 17.00 presso il Royal Victoria Hotel, Lungarno Pacinotti 12, Pisa

2.LABORATORIO – Il curricolo democratico. Spazi, tempi e materiali per una scuola delle relazioni

sabato 25 Novembre 2023, ore 15.00 – 19.00 – presso la scuola primaria Don Milani, via Socci 4, Pisa

LOCANDINA COMPLETA DELL’EVENTO

L’evento è realizzato in collaborazione con la libreria Gli anni in tasca e con il Royal Victoria Hotel


PRESENTAZIONE

Presentazione del libro Di palo in frasca, proposte e osservazioni sparse nel tempo della scuola secondaria superiore, edizione La Bussola.

Sarà presente l’autrice Giulia Cordone, docente di Matematica e Fisica liceo Regina Margherita di Palermo.

Presenta il libro Renata Pepicelli, Dipartimento di civiltà e forme del sapere, Università di Pisa,

Interviene Pietro Di Martino, Scienze della formazione, Università di Pisa.

L’evento sarà animato da un gruppo di insegnanti di scuola secondaria del gruppo MCE di Pisa.

Venerdì 24 Novembre, ore 17.00 presso il Royal Victoria Hotel, Lungarno Pacinotti 12, Pisa


LABORATORIO

Il curricolo democratico. Spazi, tempi e materiali per una scuola delle relazioni

Ricerca su cosa sono il tempo e lo spazio attraverso la manipolazione di oggetti e le “sensate esperienze”. Porre al centro dei processi educativi la realtà e i materiali, per costruire pratiche in cui i diversi linguaggi superino la dicotomia tra le “due culture”.

Costo: 20 euro per insegnanti di ruolo. Sconto per precari della scuola (10 euro) e per studenti e studentesse (5 euro)

Numero massimo di posti: 30 (riservati n. 10 posti per docenti della scuola secondaria)

sabato 25 Novembre 2023, ore 15.00 – 19.00 – scuola primaria Don Milani, via Socci 4, Pisa

Ortensia Mele: una mente appassionata

Lo scorso anno ci ha lasciato Ortensia Mele, maestra attiva nel MCE, di cui è stata anche segretaria nazionale. Numerose sono state le sue piste di ricerca educativa ed ha contribuito in maniera sostanziale ad elaborare il laboratorio adulto come strumento essenziale di formazione. Nel laboratorio Ortensia ha introdotto l’arte pittorica e plastica, rendendola un elemento importante nel percorso di apprendimento in situazione.

Il gruppo territoriale di Pisa del Movimento di Cooperazione Educativa, in collaborazione con AppassionataMente, promuove due giorni di riflessione e laboratorio per vivere insieme alcune delle sue più interessanti proposte formative.

ISCRIZIONI AI LABORATORI

Maestra in tre accordi

maestra in tre accordi

Il canto e la musica in generale sono fondamentali nella quotidianità scolastica. Una buona canzone può cambiare il clima di un gruppo, può accogliere, può calmare dopo un conflitto. Ogni educatore ed educatrice dovrebbe saper strimpellare quel minimo che serve per condurre semplici canti. Niente paura: bastano una chitarra classica e tre accordi. 

Il primo incontro, originariamente previsto per il 19 gennaio è fissato per giovedì 9 febbraio 2023.

La partecipazione è libera e gratuita. Bisogna portare la propria chitarra o il proprio ukulele. Non è richiesta alcuna particolare competenza musicale.

Per ulteriori informazioni, contattare il gruppo territoriale a: pisa (at) mce-fimem.it

Il cerchio, film di Sophie Chiarello

ANTEPRIMA REGIONALE – lunedì 28 novembre ore 21.00

cineclub Arsenale, vicolo Scaramucci, Pisa

Il Movimento di Cooperazione Educativa di Pisa in collaborazione con il cinema Arsenale, sono
lieti di annunciare la proiezione in anteprima regionale del film IL CERCHIO di Sophie Chiarello,
presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022 nella sezione autonoma e indipendente Alice
nella città, da sempre specializzata nel cinema per e con i bambini e i ragazzi.
Sophie Chiarello ci mostra la crescita, i cambiamenti, i legami dei bambini e delle bambine di una classe multiculturale della Scuola primaria dell’IC Daniele Manin di Roma.
Un viaggio toccante che ci racconta di bambini e di scuola. Una scuola colorata e democratica.
La proiezione del film chiude una giornata di studio organizzata dal gruppo territoriale di Pisa del Movimento di Cooperazione Educativa sul tema dell’inclusione scolastica dal titolo “DENTRO TUTTI!”, nata con l’intento di indagare le cause didattiche, educative e politiche che trasformano la scuola da un luogo di integrazione e benessere in un ambiente di disagio collettivo. Essa a sua volta fa parte di un più ampio corso di formazione sul tema dell’inclusione.


Per maggiori informazioni, seguire i link.

Dentro tutti – il corso completo

Azioni politiche, educative e didattiche per una scuola davvero inclusiva

Il corso si compone di una giornata di studio e di tre laboratori. E’ possibile la frequenza anche ai soli laboratori.

La GIORNATA DI STUDIO, dal titolo Per tutti e per tutte, al di là dei proclami, si svolge presso la Gipsoteca di Arte Antica, Piazza S. Paolo All’Orto, 20, Pisa, lunedì 28 novembre 2022, dalle ore 15.30 alle ore 19.30 

Intervengono: Carlotta Bellomi (Save the children), Fabio Bocci (Università di Roma), Diana Cesarin (MCE Nazionale), Giusi Longo, (Liceo Maffeo Vegio, Lodi), Roberta Passoni, (MCE, Umbria), Cesare Moreno, (Associazione Maestri di Strada, Napoli), Maurizio Berni, (IIS Santoni), Michela Lupia (USR), Anna Cotrozzi e Alice Sensi (Società della Salute), Francesco Feola (IC Bagni di Lucca), Pietro Di Martino (Università di Pisa)

I LABORATORI si tengono presso la Scuola primaria don Milani, via Socci 4, Pisa

LABORATORIO #1: Radio mischia

Pratiche narrative e strumenti tecnologici per utilizzare la radio in modo inclusivo. 

domenica 22 gennaio 2023, ore 10.00 – 17.00

Conducono: Matteo Frasca e Clelia Bargagli

LABORATORIO #2: Parliamone per bene!

Pratiche di pedagogia istituzionale, dall’assemblea di classe agli spazi di parola come esperienze attive di educazione civica. 

sabato 11 febbraio 2023, ore 11.00 – 18.00

Conducono: Lisa Salvetti e Federica Lucchesini

LABORATORIO #3: Mappe fluide: dalla complessità alla sistematizzazione

Un’esperienza di didattica laboratoriale che si sviluppa a partire dallo stimolo iniziale e genera un fiume fluido di attività collegate. 

sabato 1 aprile 2023, ore 11.00 – 18.00

Conducono: Rita Di Ianni, Francesca Sempio e (Emi)Lia Venturato

Ai sensi della Direttiva 170/2016 sarà rilasciato attestato di partecipazione dall’MCE, ente accreditato presso il MIUR per la formazione per un totale di 22 ore.

Costo: 60 euro (ruolo), 30 (precari), 15 studenti

E’ necessaria l’iscrizione dal MCE (costo prima tessera 30 euro)

La partecipazione alla sola giornata di studio è gratuita.

Apericena di restituzione

ortaccio

Ricordiamo che venerdì 8 maggio presso il Circolo Ortaccio di Vicopisano si terrà l’evento conclusivo delle attività di formazione del gruppo territoriale di Pisa del MCE.

 

Ore 18.00 – 19.30 Restituzione dei laboratori: foto, riflessioni, manufatti, pensieri, idee per l’anno prossimo
Ore 19.30 Apericena sociale (ognuno porta qualcosa), le bevande si pagano al Circolo

Grande banchetto dei libri e degli strumenti didattici cooperativi. Venite numerosi!