Archivi categoria: Senza categoria

CANTIERI per la FORMAZIONE

CANTIERI per la FORMAZIONE

E r r a r e umano è…

navigare, scambiare, conoscere

Corso residenziale di formazione
per educatori, insegnanti, studenti

Schermata 2015-05-12 alle 00.18.14

CAGLIARI , 6-9 luglio 2015
SCUOLA primaria Santa CATERINA
Via N. Canelles, 1

Per info e iscrizioni scaricare il materiale informativo allegato

Volantino

Pieghevole

Consigli utili per arrivare

Presentazione
Errare è un tema adatto a chi educa. Il viaggio, reale o immaginario che sia, è una metafora del processo di crescita e di apprendimento. I significati del viaggiare sono molteplici, affascinanti e sempre attuali. Errare, rimanda anche alla possibilità di sbagliare, di perdersi, di cercare. È una dimensione importante del crescere che ci riporta al senso della vita e della crescita intese come ricerca e conoscenza di sé e del mondo intorno. Il viaggiatore è sensibile alla curiosità, volge lo sguardo all’avventura del conoscere. Viaggiando ci si imbatte in crocevia che portano a scelte tra direzioni alternative: non è facile abbandonare strade note ed affrontare imprevisti, ma è quella che intraprende chi ha il coraggio di cambiare. Al ritorno dal viaggio non siamo più gli stessi: come si ricomporranno i modelli conosciuti con le nuove mappe apprese nel corso del viaggio? Si tratta di domande importanti per chi si occupa di apprendimento.

Lo stage, messo a punto dall’Equipe Cantieri Mce per la formazione, si svolge alla scuola primaria S. Caterina, in centro a  Cagliari, dal 6 al 9 luglio 2015 .
Nei quattro giorni sono previste attività di accoglienza, plenarie e reading sui fondamenti della pedagogia Freinet.
Quattro i laboratori che indagheranno attivamente sulle dimensioni del viaggiare. Al termine dei quali si confronteranno i metodi  e le (buone) pratiche) messe in luce attraverso incontri plurimi ravvicinati: Word cafè .
Pensiamo che la Scuola per rinnovarsi abbia bisogno di allargare lo sguardo, di vedere il proprio lavoro inserito in contesti sociali ed educativi più ampi, per ritrovarne il senso e l’orgoglio. Per questo due serate consentiranno ai partecipanti di dialogare con esperti provenienti da ambiti diversi dalla pedagogia, incontrando nuovi punti di vista sul mondo dell’educare.
Mostre e scambi di materiali su bambini e città, materiali e strumenti scolastici accompagneranno le giornate dello stage.
Il finale dello stage propone una tavola rotonda tra operatori ed esperti per ritrovare una bussola, un orientamento nel momento di ritornare in contesti educativi. Il centro della conversazione è la scuola con le domande:  Cosa possiamo fare noi?  What we can do?  Un forum aperto,  teso a  far emergere:  ciò che nella scuola vorremmo trovare; ciò che invece c’ è;  ciò che si può fare.
L’ultimo atto dello stage guarda al futuro: ciascun partecipante potrà scegliere un tema di studio e di ricerca connesso al tema del viaggiare, impegnandosi a sperimentare nei luoghi educativi, un percorso di lavoro innovativo. Ogni azione sarà supportata da un tutor, che accompagnerà la progettazione e la pratica didattica attraverso l’uso di una piattaforma Mce dedicata.

ATTESTATO di frequenza
Il Movimento di Cooperazione educativa è associazione professionale  riconosciuta dal MIUR quale soggetto qualificato per la formazione del personale ai sensi del DM 177/2000 e D.M. 5.7.2005 prot.1224. Il corso può essere riconosciuto quale attività formativa dalle Università. Si rilascia attestato per 30 ore.

PARTECIPAZIONE, PRENOTAZIONI, SOGGIORNI E  COSTI:
INFO: www.mce-fimem.it
MCE-Sardegna  C. S. 348.8891478 –  C. L. 347.3912107 mce.sardegna@gmail.com
MCE-Cantieri   t. 041.952362 mce-ve@virgilio.it

Apericena di restituzione

ortaccio

Ricordiamo che venerdì 8 maggio presso il Circolo Ortaccio di Vicopisano si terrà l’evento conclusivo delle attività di formazione del gruppo territoriale di Pisa del MCE.

 

Ore 18.00 – 19.30 Restituzione dei laboratori: foto, riflessioni, manufatti, pensieri, idee per l’anno prossimo
Ore 19.30 Apericena sociale (ognuno porta qualcosa), le bevande si pagano al Circolo

Grande banchetto dei libri e degli strumenti didattici cooperativi. Venite numerosi!

L’educazione all’aperto

 

 Il MCE di Pisa vi invita al laboratorio residenziale L’EDUCAZIONE ALL’APERTO.

Ci attenderanno due giorni di formazione presso il Rifugio Del Freo, situato a più di 1000 metri tra la Pania (regina delle Apuane) e il Corchia.  Per rendere accessibile a tutti questa formazione il prezzo del laboratorio è dato unicamente dal costo del vitto e dell’alloggio presso il Rifugio (bisogna comunque prenotarsi per poter partecipare alla formazione).

Cosa ci aspetta lassù? Oltre a Francesca e Stefano,i gestori del rifugio,  ci aspettano esperienze di osservazione del cielo di giorno e di notte.. si costruiranno oggetti, strumenti, modelli di appoggio all’osservazione e di aiuto nell’interpretazione, si  vivrà l’arrivo del buio all’aperto, si ascolteranno racconti di miti sotto il cielo stellato…

a cura di Mia Vävare  (Outdoor education Svezia),  Luca Randazzo, Laura Santoni e Ilaria Sabatini (MCE Pisa), Rita Di Ianni e Laura Barbieri (gruppo nazionale MCE Pedagogia del Cielo)

“La connessione tra apprendimento ed emozione è una cosa che Freinet, con le sue tecniche, aveva intuito con grande chiarezza..[…]

L’emozione è una componente fondamentale della conoscenza, non sono cose che si possono scindere e separare”

Ortensia Mele – La memoria storica del MCE

volantino lab mce del freo

Laboratorio: Angoli, fasi della Luna e volti dipinti

Il Movimento di Cooperazione Educativa invita insegnanti, educatori, genitori e bambini

sabato 18 aprile
ore 9.00-13.00

presso il Circolo ARCI Ortaccio di Vicopisano

al laboratorio formativo

Angoli, fasi della Luna e volti dipinti

a cura di Ilaria Sabatini e Rita Di Ianni (gruppo nazionale MCE Pedagogia del Cielo)

Ragioniamo insieme sulla Luna come ci ha insegnato il maestro Franco Lorenzoni.
Laboratorio astronomico per tutte le età… è richiesta solamente un po’ di curiosità.

Per prenotazioni: info@mcepisa.it

ATTENZIONE: il laboratorio era previsto inizialmente in una sede differente. In caso di maltempo l’attività sarà sospesa.

Chi nasconde chi?

Racconto l’esperienza sull’eclissi fatta con i bambini e le bambine del comune di Vicopisano

“Partiamo dalla parola. Cosa vuol dire eclissi? Chi nasconde chi? Perché un oggetto piccolo può nasconderne uno più grande? Passiamo qualche giorno a collezionare i più bizzarri esperimenti, fin quando Laura riesce ad eclissare con il suo pollice la grande faccia rotonda di Giancarlo. L’evidenza del suo gesto convince tutti[…]

Ancora una volta dobbiamo uscire dall’aula e dalla scuola per capire qualcosa dello spazio. I movimenti dei nostri corpi in uno spazio aperto e i giochi di incrocio tra i nostri sguardi ci hanno regalato un nuovo concetto, di primaria importanza: il concetto di grandezza apparente.” (Franco Lorenzoni)

1926815_1621776021390563_2852892764421202370_n   Tutto è cominciato dipingendo un Sole..

11080911_1622120951356070_6819179748468803917_n

Partendo da dati reali di distanze tra sole-terra e terra-luna abbiamo riportato tutto in scala (rispetto al diametro di 2 m del nostro sole).

11082573_1622121031356062_1673781943137933483_n   Quanti calcoli…ci fuma la testa!

1797529_1622121221356043_7270283860075551565_n     Il Sole è stato posizionato.

11037633_1622121301356035_7928090931209792873_n  La Luna è pronta.

10452317_1622121388022693_8732594106135716890_n   Il nostro occhio diventa la terra…

11013450_1622121488022683_8747354281944568476_n  E a circa 200 m dal sole..

1794783_1622121581356007_8138603969790985609_n    La luna eclissa il Sole!

Link interessanti:

Bambini contro l’oscurantismo (o anche l’eclissi salvata dai bambini).

Franco Lorenzoni ci dà qualche suggerimento per ragionare in classe sull’eclissi e provare a comprendere cosa accade in cielo, costruendo una grande eclissi in scala come quella che vi abbiamo raccontato.

Programmazione Cooperativa Itinerante alla scuola primaria Oltrera (Pontedera)

Martedì 24 marzo ore 17.00-19.00.
Saranno messi in mostra i seguenti strumenti di didattica cooperativa e autovalutativa:

Lingua

– il barattolo dei non errori
– la scatolina delle frasi colorate
– la scatola delle storielle disordinate
– lo schedario autocorrettivo linguistico
– le flashcard di inglese
– io leggo e tu scrivi
– le parole quadrate

– Maiuscole
– Fa coppia con
– Alfabetando
– Dettato dei non errori
– Sos doppie
– Occhio al digramma
– Il riordinastorie
– Il fabbricastorie
– Il creafrasi

– Filetto verbi
– Marmellata di verbi

Matematica
– Imparo a contare
– Operazioni in bottega
– L’inventanumeri
– Valigia dei problemi
– Tabelline

E molto altro…