Archivi categoria: Laboratori

Laboratori di formazione organizzati dall’MCE

Programma delle attività formative 2024-25

Il gruppo territoriale di Pisa del Movimento di Cooperazione Educativa è lieto di presentare il calendario delle attività formative di questo anno scolastico. Per iscriversi cliccare qui:


LABORATORI DI DIDATTICA COOPERATIVA

Durante questo anno scolastico verranno effettuati 3 laboratori formativi di didattica cooperativa su altrettanti temi:

  • LABORATORIO RESIDENZIALE DI ASTRONOMIA come incontro con il cielo di giorno e di notte a cura di Nicoletta Lanciano, Rita Montinaro e Marina Tutimo, in collaborazione con il gruppo territoriale MCE di Lucca. Riflessioni sui miti e sugli aspetti legati ai fenomeni celesti e osservazione diretta e costruzione di semplici strumenti astronomici per portare il cielo a scuola. (Da venerdì 28 marzo 2025 ore 17:00 a domenica 30 marzo 2025 ore 13:00, presso il convento San Cerbone in via San Cerbone 859 Lucca) Per altre info: LUCCA@MCE-FIMEM.IT
  • SENTIRSIACCASA PENSARE CONTESTI INCLUSIVI a cura di Rebecca Di Prete, Maria Luisa Peliti e Alessandro Piacentini. Esplorare e sperimentare più linguaggi e canali comunicativi per cambiare il proprio punto di vista e abituarsi a ri-orientare il proprio stile di insegnamento. (Sabato 12 aprile 2025 ore 9:00 -18:00 e domenica 13 aprile 2025 ore 9:00 – 13:00, presso la scuola primaria Don Milani in via E. Socci 4 a Pisa)
  • SPAZI DI PAROLA a cura del Gruppo Democrazia dell’MCE. La democrazia in classe a partire dagli spazi di parola. Ruoli, luoghi, tempi e responsabilità. (Sabato 10 maggio 2025 ore 9:00 -18:00 e domenica 11 maggio 2025 ore 9:00 – 13:00, presso la scuola primaria Don Milani in via E. Socci 4 a Pisa))

I laboratori “SENTIRSIACCASA” e “SPAZI DI PAROLA” hanno un costo di 20 euro per docenti a tempo indeterminato (possibile usare la Carta del Docente), 15 euro per precari/e e 5 euro per studenti/esse.


Ortensia Mele: una mente appassionata

Lo scorso anno ci ha lasciato Ortensia Mele, maestra attiva nel MCE, di cui è stata anche segretaria nazionale. Numerose sono state le sue piste di ricerca educativa ed ha contribuito in maniera sostanziale ad elaborare il laboratorio adulto come strumento essenziale di formazione. Nel laboratorio Ortensia ha introdotto l’arte pittorica e plastica, rendendola un elemento importante nel percorso di apprendimento in situazione.

Il gruppo territoriale di Pisa del Movimento di Cooperazione Educativa, in collaborazione con AppassionataMente, promuove due giorni di riflessione e laboratorio per vivere insieme alcune delle sue più interessanti proposte formative.

ISCRIZIONI AI LABORATORI

Dentro tutti – il corso completo

Azioni politiche, educative e didattiche per una scuola davvero inclusiva

Il corso si compone di una giornata di studio e di tre laboratori. E’ possibile la frequenza anche ai soli laboratori.

La GIORNATA DI STUDIO, dal titolo Per tutti e per tutte, al di là dei proclami, si svolge presso la Gipsoteca di Arte Antica, Piazza S. Paolo All’Orto, 20, Pisa, lunedì 28 novembre 2022, dalle ore 15.30 alle ore 19.30 

Intervengono: Carlotta Bellomi (Save the children), Fabio Bocci (Università di Roma), Diana Cesarin (MCE Nazionale), Giusi Longo, (Liceo Maffeo Vegio, Lodi), Roberta Passoni, (MCE, Umbria), Cesare Moreno, (Associazione Maestri di Strada, Napoli), Maurizio Berni, (IIS Santoni), Michela Lupia (USR), Anna Cotrozzi e Alice Sensi (Società della Salute), Francesco Feola (IC Bagni di Lucca), Pietro Di Martino (Università di Pisa)

I LABORATORI si tengono presso la Scuola primaria don Milani, via Socci 4, Pisa

LABORATORIO #1: Radio mischia

Pratiche narrative e strumenti tecnologici per utilizzare la radio in modo inclusivo. 

domenica 22 gennaio 2023, ore 10.00 – 17.00

Conducono: Matteo Frasca e Clelia Bargagli

LABORATORIO #2: Parliamone per bene!

Pratiche di pedagogia istituzionale, dall’assemblea di classe agli spazi di parola come esperienze attive di educazione civica. 

sabato 11 febbraio 2023, ore 11.00 – 18.00

Conducono: Lisa Salvetti e Federica Lucchesini

LABORATORIO #3: Mappe fluide: dalla complessità alla sistematizzazione

Un’esperienza di didattica laboratoriale che si sviluppa a partire dallo stimolo iniziale e genera un fiume fluido di attività collegate. 

sabato 1 aprile 2023, ore 11.00 – 18.00

Conducono: Rita Di Ianni, Francesca Sempio e (Emi)Lia Venturato

Ai sensi della Direttiva 170/2016 sarà rilasciato attestato di partecipazione dall’MCE, ente accreditato presso il MIUR per la formazione per un totale di 22 ore.

Costo: 60 euro (ruolo), 30 (precari), 15 studenti

E’ necessaria l’iscrizione dal MCE (costo prima tessera 30 euro)

La partecipazione alla sola giornata di studio è gratuita.